venerdì 7 giugno 2019

Ultimo giorno di scuola

L'anno scolastico 2018-19 si conclude con una bella giornata di giochi in giardino, grazie alla collaborazione del professor Caon, si sono organizzate 5 stazioni di gioco e gli alunni di tutte le classi hanno potuto vivere un momento di movimento e divertimento, godendo del bel sole che tanto ci è mancato negli ultimi tempi!



lunedì 3 giugno 2019

PROGETTO DI CIRCOLO : P COME PLANET

È quella di Planet la seconda “P” che il progetto World Social Agenda, nell’anno scolastico 2018-19, intende approfondire attraverso una riflessione sul territorio e una proposta di assunzione di responsabilità da parte di ognuno e di tutti nei confronti della sua gestione. L'ambiente è mezzo e fine di questa gestione ed elemento costitutivo dei luoghi che abitiamo.
L’obiettivo è di attivare una riflessione sul territorio e sulla possibilità che ognuno possa assumersi delle responsabilità nei confronti della sua gestione. L’ambiente è mezzo e fine di questa gestione ed elemento costitutivo degli spazi che abitiamo.
Gli esperti della Fondazione Fontana hanno guidato gli alunni a riflettere sul concetto di ecosistema e sulla responsabilità che ognuno di noi ha nel lasciare la propria impronta nel pianeta. 






 Dopo i laboratori gli alunni hanno riflettuto su quali comportamenti possono essere attivati a scuola per aiutare il nostro "pianeta malato" e per far sì  che tutti nella scuola li possano attivare.  A tal fine abbiamo preparato dei cartelli da appendere nell'atrio, nel giardino, nei bagni e nelle aule che ricordano il risparmio dell'acqua, l'importanza del riciclo, il rispetto della natura. Infine, a gruppi gli alunni hanno incontrato insegnanti, collaboratori e alunni di tutte le classi per presentare il lavoro fatto e spiegare a tutti il significato dei cartelli che verranno appesi nei diversi locali.
Il progetto è stato gradito molto dagli alunni che, investiti del ruolo di "Investigaterra", si sono sentiti responsabili nel diffondere tra i compagni del plesso queste buone norme di comportamento sostenibile e sono diventati loro stessi più attenti e sensibili alle tematiche proposte.











PIERINO E IL LUPO

Il 3 giugno gli alunni delle classi seconde e terze hanno potuto assistere a "Pierino e il lupo" di Sergei Prokofiev, il “classico” per antonomasia del teatro musicale per bambini.
Il pubblico dei più piccoli è stato accolto con la fiaba musicale più amata di tutti i tempi, che ha visto protagonisti d’eccezione i professori d’orchestra dell’OPV (Orchestra di Padova e del Veneto) chiamati ad impersonare i personaggi del racconto: l'uccellino cinguettante è infatti caratterizzato dal flauto, l'anatra dall'oboe, il gatto dal clarinetto, il nonno brontolone dal fagotto, il lupo spaventevole dai corni, il protagonista Pierino da tutti gli strumenti ad arco, i cacciatori dai legni, le fragorose scariche dei fucili dai timpani e dalla gran cassa. Bellissima esperienza!

sabato 27 aprile 2019

Conclusione del progetto di plesso: Cenerentola 2.0

Sabato 27 aprile si è concluso  il progetto di plesso "Cenerentola 2.0" con uno spettacolo che ha visto i nostri alunni impegnati a cantare, ballare e recitare
Lo spettacolo realizzato in collaborazione con l'Orchestra Brenta  racconta una Cenerentola in chiave moderna e divertente, e per la sua realizzazione gli alunni non si sono solo cimentati nel canto, nella danza e nella recitazione, ma anche nella stesura dei testi, nell'ideare coreografie ( alunni di quinta hanno guidato alunni di prima nella danza) e nell'organizzare le scenografie e costumi!
Bravi tutti!
Grazie ai genitori che si sono resi disponibili per aiutarci a realizzare questo spettacolo!