mercoledì 6 dicembre 2017

6 DICEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA'

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. 
La Giornata, istituita nel 1981 vuole promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità, sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e allontanare ogni forma di discriminazione e violenza.
Nella nostra scuola, come ogni anno, in questa giornata si realizzano attività didattiche finalizzate alla sensibilizzazione dei bambini a questo tema.
Quest' anno tutti i bambini hanno ascoltato la lettura della storia del Pinguino BLU:
«Sei un pinguino?» «Io mi sento come un pinguino» disse Pinguino Blu. «Ma non sei come noi» dissero gli altri pinguini e lo lasciarono solo. Povero Pinguino Blu. Riuscirà a convincere i suoi compagni che tutti abbiamo delle qualità? Una storia sulla diversità che può essere annullata dal potere dell'amicizia.
Dopo la lettura ogni bambino è stato invitato a infilare nella pancia della sagoma di un grande pinguino un bigliettino nel quale ognuno di loro ha scritto quali qualità sa di avere.

giovedì 5 ottobre 2017

SI RITORNA A SCUOLA!

I primi giorni di scuola a Perarolo sono dedicati all’ accoglienza per far sentire tutti gli alunni a loro agio e permettere, a piccoli e grandi, di fare nuove amicizie.
Il 13 settembre perciò ci siamo ritrovati in cortile dove le maestre ci hanno accolti . Alle nove sono arrivati i bambini di prima e li abbiamo ricevuti in atrio cantando la canzone: “L’amicizia è..”, alcuni  erano molto emozionati; abbiamo dato loro una collanina che rappresentava un pinguino rosso o giallo, li abbiamo accompagnati a fare una foto e infine li abbiamo lasciati con le loro maestre.
Il secondo giorno è iniziato con una recita delle insegnanti che raccontava la storia di Dodo, un pinguino che non voleva andare a scuola. Alla fine, per poter costruire un igloo con i suoi amici, Dodo capisce che è importante  studiare matematica e imparare a leggere, così scopre che la scuola gli piace.

Finito lo spettacolo tutte le classi hanno realizzato un segnalibro a forma di pinguino. Noi di quarta  ci siamo fatti una gran risata quando la maestra ha rovesciato la vinavil su un banco. Ci siamo divertiti moltissimo e il risultato è fantastico.
Il 15 settembre in giardino le maestre hanno organizzato dei giochi, ci hanno ricordato le regole e divisi in squadre.
Nella prima postazione si giocava a basket facendo canestro da posizioni diverse. Successivamente abbiamo giocato a rete e pesci e poi ad abbattere i barattoli con la palla. Siamo andati poi ai bersagli che andavano colpiti con delle palline adesive. Per finire abbiamo partecipato a una staffetta: bisognava correre a turno e, portando un bicchiere pieno d’acqua, riempire una bottiglia.
I nostri fratellini in prima hanno apprezzato le attività proposte in queste giornate.
Noi siamo soddisfatti, ma ci piacerebbe avere più giochi e più tempo per farli.
Per l’anno prossimo abbiamo una proposta:realizzare un libretto per raccogliere  i ricordi di scuola.





ALUNNI DI QUARTA

lunedì 5 giugno 2017

Festa finale: Giardino in ballo!!!



Si è svolta oggi la festa conclusiva del progetto "Giardino in ballo"!
Complimenti a tutti gli alunni che si sono esibiti con grande impegno nei balli e nei canti!
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno lavorato per la buona riuscita di questo spettacolo!











giovedì 1 giugno 2017

Campioni di FAIR PLAY!

Abbiamo vinto!
Il plesso di Perarolo ha vinto, per la provincia di Padova, il concorso “Campioni di Fair Play” collegato al progetto nazionale promosoo dal CONIe dal MIUR: SPORT DI CLASSE.
Noi alunni di classe prima, in rappresentanza della nostra scuola “Andrea Mantegna”, abbiamo partecipato giovedì 1 giugno alla festa Regionale dello Sport organizzata dal CONI a Castelfranco Veneto.
E’ stato un momento veramente fantastico! C’è stata la possibilità di incontrare le classi vincitrici delle altre province e condividere con loro la gioia di trascorrere una mattinata tra giochi e divertimento.
Abbiamo messo in pratica quanto imparato con Luca il nostro “tutor” dello Sport di classe, che ci ha seguito con professionalità e molta… pazienza: rispetto e lealtà sono alla base dei rapporti tra le persone.
La nostra idea è che ognuno deve impegnarsi con passione e tenacia nello sport, ma sempre nel rispetto degli altri perché  tutti insieme… è meglio!
La mattinata si è conclusa con la premiazione delle classi vincitrici, e vi assicuriamo che abbiamo provato  un po’ di emozione quando ci hanno chiamati a ritirare il premio!

Classi 1A e 1B Scuola Primaria “A. Mantegna”

venerdì 10 marzo 2017

Lavorando alla copertina del PTOF

A noi alunni di quinta  è stato assegnato un onorevole compito: illustrare la copertina del PTOF!
Qui di seguito i lavori presentati ... 
Qual è stata la copertina prescelta? Lo scoprirete andando a vedere il PTOF nel sito della direzione didattica:
 https://web.spaggiari.eu/pvw/app/default/pvw_sito.php?sede_codice=PDDD0064





giovedì 9 marzo 2017

La torta in cielo

Oggi 9 Marzo, nella nostra scuola, abbiamo assistito allo spettacolo teatrale "La torta in cielo" della compagnia teatrale Fantaghirò.
Nel cielo di una città come tante del nostro pianeta, in una mattina che assomiglia a tante altre appare un enorme oggetto circolare. I marziani! I marziani! Gridano gli abitanti uscendo dalle case e dai negozi, e accalcandosi in piazza.
Arrivano professori, vigili, polizia, autoblinde e soldati. Ma sono due bambini, Paolo e Rita, a svelare il segreto del disco volante: che non è un vero disco volante, ma qualcosa di molto più dolce …
No non aveva nemmeno una porta
Sembrava proprio, proprio una torta
No non aveva neanche una finestra
La torta in cielo fatta per una
Grande festa, grande festa, grande festa….Gnam
Lo spettacolo è ispirato all’omonimo racconto di Gianni Rodari ed offre la possibilità di ricordare questo grande scrittore per l’infanzia che sempre nella sua scrittura ha coltivato l’educazione alla pace ed alla fratellanza tra gli uomini.
Bellissima scenografia!

Ottimi attori!

venerdì 27 gennaio 2017

27 GENNAIO: Giornata della memoria

Gli alunni di quinta in occasione di questa speciale giornata animano la lettura del testo "Il volo di Sara".
 L'incontro lieve tra una bambina e un pettirosso in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale è il tema di questo libro. Il piccolo pettirosso deciderà di portare con sé questa nuova amica perché la Shoah è una cosa troppo crudele per una bambina.