martedì 11 marzo 2014

Storia di Perarolo

Storia

Il nome “Perarolo” sembra indicasse anticamente il cumulo di pietre posto lungo antiche strade che veniva utilizzato per segnare i confini o per fornire indicazioni stradali. I primi documenti storici che citano la frazione risalgono al 1025. Nel 1064 Perarolo risulta essere feudo di proprietà del nobile Uberto di Ariprando da Fontaniva. Nonostante l’antichità del paese tuttavia, la frazione è rimasta un piccolo centro rurale fino al dopoguerra, conseguendo un rapido sviluppo edilizio ed economico, peraltro ancora in corso, che ne hanno fatto in pochi decenni la parte più popolata del Comune. A partire dagli anni ’70 la parte del paese più vicina a Padova viene considerata frazione a sé stante sotto il nome di “Busa” ed è considerata la prima periferia di Padova.

Edifici di interesse architettonico

Edifici di pregio sono la piccola vecchia chiesa neoclassica di S. Andrea del 1064, restaurata nel 1600 e ampliata nel XIX secolo e il palazzo padronale della famiglia Fongaro (XVIII secolo). All’interno della nuova chiesa parrocchiale di S. Andrea è conservato un prezioso crocefisso in legno scuro detto “Cristo moro” realizzato nel XVI secolo ad opera dello scultore bellunese Andrea Brustolon giunto a Perarolo dalla città di Venezia durante l’età napoleonica.

Sport

Perarolo possiede una squadra di calcio a 5 che attualmente milita nella serie C1 e una squadra di calcio che, dopo anni di risultati negativi/costanti, finalmente nel 2013 torna a farsi viva nel campionato di seconda categoria.

Perarolo
frazione




Dati amministrativi
Stato Italia Italia
Regione Veneto-Stemma.png Veneto
Provincia Provincia di Padova-Stemma.png Padova
Comune Vigonza-Stemma.png Vigonza
Territorio
Coordinate 45°25′44″N 11°58′30″ECoordinate: 45°25′44″N 11°58′30″E (Mappa)
Altitudine 15 m s.l.m.
Abitanti 4 300[1]
Altre informazioni
Cod. postale 35010
Prefisso 049
Fuso orario UTC+1

Software utile

Per i genitori che vogliono far allenare i propri figli in vista della prova ministeriale ho trovato in internet il programma gratuito "Verso la Prova di Matematica - Classe seconda". Il programma è pensato per gli alunni della seconda classe di Scuola Primaria che (quest'anno, l'11 maggio p.v.) devono affrontare la prova nazionale di Matematica preparata dall’INValSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione). Il programma propone a mo' di allenamento due simulazioni virtuali interattive basate sulle prove di Matematica rispettivamente assegnate negli anni scolastici 2005-2006 e 2008-2009 (con minimi adattamenti imposti dal passaggio dal cartaceo al digitale). Cliccando sul primo indirizzo si può scegliere quali programmi scaricare, il secondo indirizzo è solo per la prova di matematica. Buon divertimento!

Prima di commentare, leggete qui!

Cari lettori,
ci preme ricordare che questo blog rappresenta comunque un Luogo dell'Educazione, pertanto comportamenti non consoni non saranno accettati.
Allo stesso modo non saranno pubblicati commenti che non risultino complessivamente corretti non solo nel contenuto, ma anche nella forma.
Tanto per intenderci, ci piace la lettera maiuscola dopo i punti fermi o per i nomi propri; abbiamo spazio (e non costa niente, a differenza degli sms!) per farvi scrivere perchè (al posto di xchè), che (al posto di ke), sono (al posto di sno), più (al posto di +)
... E sarà un piacere leggervi! Grazie